Brian Palmer, da Breastfeeding Abstracts, Vol.18 N. 3, Febbraio 1996
Per lungo tempo si è discusso sui benefici nutrizionali, immunologici ed emozionali dell’allattamento al seno. Quest’articolo vuole esporre un ulteriore beneficio dell’allattamento al seno, la riduzione del rischio di russare e dell’apnea ostruttiva nel sonno (Obstructive Sleep Apnea - OSA).
L’OSA è un condizione medica seria che coinvolge la capacità di respirare durante il sonno.
Una definizione semplificata dell’OSA è il blocco, durante il sonno, del flusso di aria per almeno 10 secondi in presenza di atti respiratori. L’OSA è generalmente caratterizzata da un russare sonoro, sonnolenza diurna, sonno interrotto da fasi di assenza del respiro, che generalmente finiscono con uno sbuffo. Altri sintomi di OSA negli adulti includono pressione sanguigna elevata, emicranie mattutine, depressione, comportamento suscettibile, deterioramento intellettuale, scarse prestazioni sul lavoro, impotenza maschile, perdita della memoria a breve termine. I sintomi nei bambini includono russare, emicranie, iperattività, ritardo nello sviluppo, problemi comportamentali, sonno agitato, incubi, enuresi (1-2) e disturbi dell’attenzione (3).
Qual è la relazione tra OSA e allattamento al seno?
L’allattamento al seno è importante per un corretto sviluppo dell’azione di deglutizione della lingua, per un allineamento adeguato dei denti e per il modellamento del palato duro (4-5).
Poppatoi, succhiotti e abitudini del neonato come succhiare eccessivamente il pollice, il braccio ecc.… possono comportare una pressione in avanti della lingua, ed una malocclusione.
L’occlusione ed il palato alto (approfondito) hanno effetto sul flusso d’aria che attraversa le vie respiratorie, e possono quindi contribuire all’OSA.
In base ai risultati di uno studio del 1973 (6), l’Associazione Americana dei Dentisti Pediatri ha notato che l’89% dei bambini di età tra i 12 ed i 17 anni presentava qualche forma di alterazione dell’occlusione, e che il 16% dei giovani presentava una malocclusione tanto seria e limitante da richiedere cure mediche. Tali dati impallidiscono se paragonati alle mie ricerche sui crani (4), e a quelle di altri (7-11), che dimostrano che prima dell’invenzione dei moderni biberon, circa 200 anni fa, nella popolazione la carie e la malocclusione erano minime.
Labbok (12) ha evidenziato una relazione diretta tra la lunghezza del periodo di allattamento e l’occlusione dentale: più a lungo un neonato veniva allattato al seno e migliore si presentava l’occlusione. Altri autori (13-20) hanno dimostrato che l’utilizzo di succhiotto e biberon ed analoghe abitudini possono causare problemi all’allattamento al seno e portare alla malocclusione.
Farsi (21) ha dimostrato che più a lungo un neonato veniva allattato e meno frequente era la suzione al succhiotto e al pollice. Hultcranz (22) ha trovato che il 6,2% dei bimbi presi in esame russava ogni notte dall’età di 4 anni, e un altro 18% russava quando era ammalato. Il numero di bambini che avevano usato il succhiotto era più elevato tra quelli che russavano che non tra quelli che non russavano (60% contro il 35%).
Un articolo, pubblicato nel 1997 da un gruppo di ricerca sul sonno di Standford, descrive una formula per predire l’OSA (23). Afferma che individui con palato alto, arcata dentale stretta, morso aperto (mandibola retratta) e collo massiccio, e che sono sovrappeso, sono a rischio di OSA. L’informazione è estremamente significativa, se ci si rende conto che le evidenze che ci vengono dallo studio dei crani dimostrano che, prima dell’invenzione del biberon e del succhiotto, palati alti, arcate dentali strette e morso aperto erano rari.
Il palato alto può influire sull’occlusione e sul respiro. Può anche restringere l’arcata dentale superiore e causare il morso inverso. Poiché il soffitto della bocca è anche il pavimento del naso, ogni aumento di altezza del palato diminuisce l’ampiezza della cavità nasale. Questa diminuzione di ampiezza può quindi aumentare la resistenza dell’aria attraverso il naso. Il palato alto può anche comportare un restringimento dell’apertura nasale posteriore o coana (apertura del cranio dietro il naso). Una apertura più piccola significa un inizio più stretto nella porzione di tessuto molle delle vie respiratorie. Più è stretto l’ingresso alle vie respiratorie e maggiore è il rischio di collasso delle stesse. I crani appartenenti alle epoche in cui l’allattamento al seno era universale presentano raramente aperture nasali posteriori strette. È possibile che, prima dell’invenzione delle tettarelle, l’OSA fosse del tutto sconosciuto al genere umano.
Qualunque cosa diversa dal seno materno, se introdotta eccessivamente nella bocca del neonato, può avere effetto sull’occlusione. L’impatto è causato da vari fattori, compresi intensità, durata e frequenza. Mentre il seno materno è morbido e si adatta alla forma della bocca del neonato, qualsiasi cosa indeformabile richiede che sia la bocca ad adattarsi (24). Inoltre, durante l’allattamento al seno, la lingua compie un movimento peristaltico al di sotto dell’areola (25-27). Tale movimento è cruciale per l’appropriato sviluppo della deglutizione, l’allineamento dei denti e il modellamento del palato duro.
Il movimento della lingua è anche una ragione per tagliare un frenulo linguale corto nel neonato: questo permetterà alla lingua di comprimere il seno e sviluppare il movimento appropriato. L’anchiloglossia, impedendo tale movimento, può portare ad una pressione in avanti della lingua con conseguente malocclusione).
Molti fattori, inclusa l’ereditarietà, influenzano la malocclusione. Grazie alla moderna medicina, bambini che in passato sarebbero morti oggi sopravvivono, inclusi quelli con geni recessivi che potrebbero influire sull’occlusione. Altri fattori che contribuiscono alla malocclusione sono: matrimoni tra culture diverse, differenza di taglia nei genitori, frenulo corto, dimensioni della lingua e delle tonsille, patologia, allergie, disfunzioni del sistema nervoso con effetti sui muscoli facciali, persino la dieta (7).
Comunque, questi fattori da soli non possono incidere per quell’89% di malocclusioni trovate nel 1973. Le abitudini del neonato sembrano essere il fattore che maggiormente contribuisce alla malocclusione.
Le conseguenze dell’OSA sull’economia e la salute sono impressionanti. La miglior prevenzione è allattare al seno e tenere lontano dalla bocca del bambino oggetti come i succhiotti. Visto che lo sviluppo craniofacciale è per il 90% completo dall’età di 12 anni (28), è importante intervenire presto (29-35). La prevenzione dell’OSA è un’altra ragione per cui il pubblico, le aziende sanitarie ed i professionisti di cure mediche, dovrebbero riconoscere l’importanza dell’allattamento al seno.
Bibliografia
1. Weider, D., M. Sateia, and R. West. Nocturnal enuresis in children with upper airway obstruction. Otolarnygol Head Neck Surg 1991; 105(3):427-32.
2. Timms, D. Rapid maxillary expansion in the treatment of nocturnal enuresis. Angle Ortho 1990; 60(3):229-33.
3. Chervin, R. et al. Symptoms of sleep disorders, inattention, and hyperactivity in children. Sleep 1997; 20(12):1185-92.
4. Palmer, B. The influence of breastfeeding on the development of the oral cavity: A commentary. J Hum Lact 1998; 14(2):93-98.
5. Palmer, B. The significance of the delivery system during infant feeding and nurturing. Australian Lactation Consultant Association (ALCA) News 1996; 7(1):26-29.
6. American Academy of Pediatric Dentistry. Reference Manual, Vision Statement and Policies. Pediatr Dent 1995-96; Special issue, 17(6): 1-6, 24-26, 28.
7. Price, W. A. Nutrition and Physical Degeneration, 6th ed. New Canaan, CN.: Keats, 1998.
8. Black, G. V. Operative Dentistry: The Pathology of the Hard Tissues of the Teeth, 2nd ed. London: Medico-Dental, 1914.
9. Torney, P. H. Prolonged, on-demand breastfeeding and dental decay: An investigation. M. Dent. SC, thesis, Dublin, 1992.
10. Molnar, S. and I. Molnar. Dental Arch Shape and Tooth Wear Among the Prehistoric Populations of the Murray River Valley in Craniofacial Variations in Pacific Populations. Adelaide, S. Australia: Gillingham Printers. 1992, 99-111.
11. Larsson, E. Malocclusions in juvenile medieval skull material. Swed Dent J 1983; 7:185-90.
12. Labbok, M. and G. Hendershot. Does breastfeeding protect against malocclusion? An analysis of the 1981 Child Health Supplement to the National Health Interview Survey. Am J Prev Med 1987; 3(4):227-32.
13. Melsen, B., K. Stensgaard, and J. Pedersen. Sucking habits and their influence on swallowing pattern and prevalence of malocclusion. Eur J Ortho 1979; 1(4):271-80.
14. Davis, D. and P Bell. Infant feeding practices and occlusal outcomes: A longitudinal study.Can Dent Assoc 1991; 57(7):593-94.
15. Paunio, P., P Rautava, and M. Sillanpaa. The Finnish family competence study: The effects of living conditions on sucking habits in 3-year-old Finnish children and the association between these habits and dental occlusion. Acta Odontol Scand 1993; 51(1):23-29.
16. B. Ogaard, E. Larsson, and R. Lindsten. The effect of sucking habits, cohort, sex, intercanine arch widths, and breast or bottle feeding on posterior crossbite in Norwegian and Swedish 3-year-old children. Am J Orthod Dentofac Ortho 1994; 106(2):161-66.
17. Legovic, M. and L. Ostric. The effects of feeding methods on the growth of the jaws in infants. J Dent Children 1991; 58(3):253-55.
18. Newman, J. Breastfeeding problems associated with the early introduction of bottles and pacifiers. J Hum Lact 1990; 6(2):59-63.
19. Picard, P. Bottle-feeding as preventive orthodontics. J Calif State Dent Assoc 1959; 35(3):90-95.
20. Larsson, E. F. The prevalence, etiology and effect on the dentition of initial and prolonged fingersucking. Second International Symposium on Feeding and Dento-Facial Development. Chicago: 1988.
21. Farsi, N., F. Salama, and C. Pedo. Sucking habits in Saudi children: Prevalence, contributing factors and effects on the primary dentition. Pediatr Dent 1997; 19(1):28-33.
22. Hultcrantz, E. et al. The epidemiology of sleep related breathing disorders in children. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 1995; 32 (Suppl):s63-s66.
23. Kushida, C., B. Efron, and C. Guilleminault. A predictive morphometric model for the obstructive sleep apnea syndrome. Ann Intern Med 1997; 127(8):581-87.
24. Drane, D. The effect of use of dummies and teats on orofacial development Breastfeeding Review 1996; 4(2):59-64.
25. Woolridge, M. The 'anatomy' of infant sucking. Midwifery 1986; 2(4):164-71.
26. Escott, R. Positioning, attachment and milk transfer. Breastfeeding Review 1989; 1(14):31-37.
27. Neil, J. Ultrasound in the assessment of breastfeeding problems. Australian Lactation Consultant Association (ALCA) National Conference. Hobart, Australia: 1996.
28. Shepard, J. et al. Evaluation of the upper airway in patients with obstructive sleep apnea. Sleep 1991; 14(4):361-71.
29. Rosen, C. L. Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS) in children: Diagnostic challenges. Sleep 1996; 19(10):S274-77.
30. Guilleminault, C. et al. Recognition of sleep-disordered breathing in children. Pediatrics 1996; 98(5):871-82.
31. Zucconi. M. et al. Habitual snoring and obstructive sleep apnea syndrome in children: Effects of early tonsil surgery. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 1993; 26(3):235-43.
32. Meredith, G.M. Airway and dentofacial development. Am J Rhinol 1985; 2(1):33-41.
33. Jamieson, A. G. et al. Obstructive sleep apneic patients have craniomandibular abnormalities. Sleep 1986; 9(4):469-77.
34. Pottenger, F. and B. Krohn. Influence of breastfeeding on facial development. Arch Ped 1950; 67(10):454-61.
35. Cistullit, P., R. Palmisano, and M. Poole. Treatment of obstructive sleep apnea syndrome by rapid maxillary expansion. Sleep 1998; 21(8):831-35.
Il Dr. Palmer è un dentista privato a Kansas City, Missouri. Ha un particolare interesse nel trattamento del russare notturno e dell’apnea ostruttiva nel sonno, ha fatto ricerche autofinanziate per più di 20 anni sul collasso della cavità orale e delle vie respiratorie, sui frenuli stretti e la carie infantile.
Traduzione di Anna Cavezzali