Mentre la quantità e la frequenza dei pannolini bagnati e delle scariche di un bambino allattato possono essere un indizio significativo del suo benessere, le abitudini intestinali dei bambini possono variare molto ed essere perfettamente normali.
I PRIMI GIORNI DI VITA
Nei primi due o tre giorni di vita, sarebbe normale per un bambino bagnare solo uno o due pannolini al giorno. Quando la quantità di latte prodotto dalla madre cresce, la sua emissione di urina crescerà notevolmente. Nei primi giorni dopo la nascita i neonati evacuano feci scure e appiccicose chiamate meconio, sostanza che hanno immagazzinato già prima della nascita. Quando il bambino riceve il latte, questo libera il tratto intestinale dal meconio, ed entro pochi giorni le feci diventano più soffici e di colore molto più chiaro. Le feci normalmente sono gialle, giallo verdi o marroni. È normale che a volte siano verdi. L'odore dovrebbe essere lieve e non particolarmente sgradevole. La consistenza può essere descritta come simile alle uova strapazzate, alla crema, al purè di pera. Nelle feci spesso sono visibili piccole particelle solide come dei semini.
LE PRIME SEI SETTIMANE
Dopo i primi giorni e fino a sei settimane di vita, la maggior parte dei bambini ha da due a cinque scariche nelle 24 ore delle dimensioni di una moneta da due euro. Alcuni bambini hanno scariche più frequenti ed è possibile che un bambino sano ne abbia di meno. Se un bambino che ha meno di sei settimane di vita ha meno di due scariche al giorno, la cosa può essere ancora considerata normale se contemporaneamente bagna di pipì un numero adeguato di pannolini, aumenta di peso con ritmo adeguato e se le feci prodotte sono di quantità notevole.
Dopo i primi giorni un bambino allattato dovrebbe bagnare almeno cinque/sei pannolini normali nelle 24 ore (da sei a otto pannolini se sono quelli tradizionali, in cotone da lavare). Per avere un'idea più precisa di cosa significhi un "pannolino bagnato", versa 2 - 4 cucchiai da tavola di acqua (30 - 60 ml) su un pannolino asciutto. Tieni conto del fatto che esiste una grande varietà di marche e tipi di pannolini con differente capacità di assorbimento. Può essere utile porvi sopra un fazzoletto per valutare l'umidità.
È normale che le scariche intestinali diminuiscano di frequenza dopo circa sei settimane di vita. Un bambino di questa età può continuare ad avere anche cinque scariche al giorno, a volte persino dopo ogni poppata, ma per un bambino allattato è normale anche avere una sola scarica ogni pochi giorni. Alcuni bambini sani addirittura evacuano una volta alla settimana. Quando le scariche sono meno frequenti, saranno più abbondanti. Se il bambino cresce bene, bagna di pipì pannolini a sufficienza, è felice e contento non c'è motivo di preoccuparsi per le scariche poco frequenti è non è necessario dare al bambino un lassativo, succo di frutta o "aiutarlo" in altro modo, perché forzare i movimenti intestinali può avere conseguenze dannose.
Dopo le sei settimane di vita, il bambino può bagnare cinque o sei pannolini tradizionali al giorno ma in questo caso saranno molto bagnati. Quando la vescica del bambino cresce può produrre e trattenere molta più urina per volta. Per giudicare quanto un pannolino di un bambino più grande è bagnato, versa 8 cucchiai (120 ml) di acqua su un pannolino asciutto. Questa è la sensazione di riferimento per giudicare un pannolino bagnato.
DOPO L'INTRODUZIONE DEI CIBI SOLIDI
Una volta che il bambino allattato assume anche cibi solidi o altri liquidi, ci saranno molti cambiamenti nelle sue abitudini di evacuazione. Le feci avranno un odore più forte, un colore e una consistenza diversi. È normale trovare nel pannolino pezzetti di verdure, poiché, anche cotte, queste sono più difficili da digerire di molti altri cibi. Ora il bambino potrebbe anche avere problemi di stipsi o di diarrea, che rappresentano segnali evidenti che il piccolo non tollera un nuovo cibo o succo.
Puoi approfondire questo argomento contattando una Consulente de La Leche League e consultando le pubblicazioni de La Leche League.